SOA/T

SOAT200

Service Oriented Architecture Thinking.
Architettura! No, Pensiero!
Prima di pensare ad architetture, applicazioni, framework, formiamo il nostro modo di pensare.

Pensare a servizi ossia ad azioni che risolvono problemi!

Le architetture sono a servizio del business, del modo di pensare dell’azienda,  l’architettura aiuta l’azienda a mettere in pratica la propria “Vision”. Questo non è sufficente per far si che un azienda sia organizzata e lavori a servizi. L’azienda lavora a servizi, quando oltre alle architetture, anche organizzazione,  settore commerciale, logistico, produttivo e contabile sono disposti a pensare e lavorare a servizi.

La metodologia SOT coinvolge tutta l’azienda e porta ogni dipendente e collaboratore a vedere il proprio operato ai fini del servizio esposto offerto al cliente.

Una fattura di vendita completa e ben documentata, un movimento contabile corretto ha la stessa valenza di un prodotto consegnato in tempo e conforme alle aspettative del cliente. L’aggiornamento delle anagrafiche, dei conti contabili dei magazzini o delle distinte base son fondamentali per poter esporre servizi in real-time al cliente finale.

L’IT può fornire l’architettura corretta per esporre in modo facile, sicuro e continuativo servizi, ma solo le persone sono garanzia di successo sull’esposizione del servizio.

Il servizio è composto da tecnologia, sicuramente, ma soprattutto da valore aziendale. Il valore aziendale riesce a trasferirlo  le persone lavorando con una mentalità comune: SOT.

SOA o SOT che sia, un pò di tecnologia non fa male. Gestione del processo, definizione dell’architettura, gestione delle persone, implementazione dell’architettura informatica sono comunque aspetti che migliorano l’operato aziendale se fatti con strumenti idonei e governati in modo idoneo.

La gestione del processo può avvenire tramite un gestore BPM (ad esempio Bonita BPM ) oppure ad un ALM (ad esempio Polarion o RTC ). Il prodotto aiuta a gestire sia il workflow di processo che l’esecuzione delle attività assegnadole in modo automatico ad ogni utente. L’informatizzazione del processo permette di migliorare il controllo del processo, misurare l’affidabilità e rilevare i punti di failure ossia i punti problematici a livello aziendale.

L’architettura SOA va prima di tutto definita e disegnata, strumenti di modellazione UML (ad esempio Enterprise Architect) permettono di utilizzare diagrammi standard per rappresentare l’architettura in base a diversi punti di vista.

L’implementazione dell’architettura può avvenire con prodotti performanti e facili da utilizzare che implementano in modo nativo il concetto SOA (WSO2 è una piattaforma SOA ). Usando piattaforme SOA native è facile sviluppare o mappare nuovi servizi e attuare concetti di autenticazione e autorizzazione con pochi sforzi di sviluppo.

Utilizzare prodotti noti e stabili è sicuramente un punto di partenza per poter avere un infrastruttura informatica a sostegno del proprio SOT.

 

 

 

 

 

Advertisement

Leave a Reply

Please log in using one of these methods to post your comment:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.